top of page
Video Making Cristiano Cirillo
Video Making Cristiano Cirillo
Video Gallery
Fotonica 2024

Fotonica 2024

Il termine FOTONICA trae origine da "fotone", l’unità elementare della luce, dal greco antico φωτός (photòs). Il festival esplora come la luce venga interpretata e utilizzata nelle pratiche artistiche contemporanee. Questo progetto nasce in un contesto – quello romano – da sempre fertile per le arti visive e sonore, ma oggi orfano di una manifestazione di portata globale dedicata all'intersezione tra immagini e suoni: le Arti Audiovisive. FOTONICA si inserisce in una rete internazionale composta da realtà che operano nel panorama multimediale contemporaneo, con l’intento di proporre un programma che ne abbracci le molteplici declinazioni artistiche: Live audio-visual performances Proiezioni mappate su architetture Installazioni basate sulla luce Arte digitale in rete Set ibridi di DJ e VJ Laboratori pratici Conferenze e incontri di approfondimento Il festival è ideato da Flyer, che nel 2004 ha fondato LPM - Live Performers Meeting, il maggiore appuntamento internazionale del settore. In 18 edizioni, l’evento ha fatto tappa in 11 occasioni a Roma e successivamente in città come Xalapa, Minsk, Città del Messico, Cape Town, Eindhoven e Amsterdam, spesso in collaborazione con l’Unione Europea. LPM ha ospitato oltre 4.600 artisti, organizzato 2.625 tra esibizioni, workshop e presentazioni, coinvolto partecipanti da 72 nazioni e attirato più di 1,5 milioni di visitatori. Tra il 2015 e il 2018, FOTONICA ha preso parte al progetto LPM, cofinanziato da Creative Europe – iniziativa dell’UE pensata per promuovere le Arti Audiovisive Digitali – attraverso una collaborazione tra 13 partner in 12 paesi, culminata nella realizzazione di 36 festival, 3 meeting internazionali, 3 conferenze sull’ampliamento del pubblico e oltre 200 eventi paralleli.
TANT - Tecniche Antiche e Nuove Tecnologie

TANT - Tecniche Antiche e Nuove Tecnologie

TANT Festival – Tecniche Antiche e Nuove Tecnologie Il dialogo tra le esperienze artistiche manuali del passato, la grafica d’arte calcografica e xilografica e le nuove possibilita’ tecnologiche. Per un’esperienza immersiva che collega il mondo dell’incisione artistica e della stampa tradizionale con il taglio laser, stampa 3D, Plotter UV, progettazione dinamica tramite intelligenza artificiale e l’unicita’ multimediale del videomapping, tra workshop pratici e performance audio video, documentari, talk e conferenze. TANT Festival Tecniche Antiche e Nuove Tecnologie: powered by (Co.P.Res. Centre) Per partecipare creativamente alla rinascita culturale del nostro territorio. Corviale: tra utopia incompiuta e nuovo futuro TANT – Tecniche Antiche e Nuove Tecnologie TANT Festival è un progetto culturale della Stamperia del Tevere APS, con sede proprio a Corviale, nella piazzetta delle Arti e dell’artigianato. Da aprile 2024 proprio in vista del cantiere del PNRR la sede è stata spostata temporaneamente di fronte al Municipio XI, con grande impegno e supporto dell’Amministrazione Municipale. Il TANT Festival è vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Grazie a questo finanziamento si potrà finalmente dare risalto al potenziale umano, sociale e culturale di questo quartiere, gettare uno sguardo nel passato per conoscere la storia dei maestri che l’hanno caratterizzato e verso il futuro per costruire un progetto in cui artisti e cittadinanza attiva divengono interpreti del cambiamento.
Fotonica 2023

Fotonica 2023

FOTONICA - Audio Visual Digital Art Festival - VII edizione Dal 1° al 10 dicembre Roma si illumina con la VII edizione di Fotonica, il festival che torna nella Capitale all’Acquario Romano, all’Accademia di Ungheria e al Cieloterra per offrire ai romani spettacolari videomapping, installazioni interattive dal forte impatto visivo e sensoriale, performance audio video e live a/v nonchè workshop per adulti e bambini, residenze artistiche, talk e conferenze. Fotonica celebra il fotone, il più piccolo e brillante frammento luminoso dell’universo, una particella piccolissima dall’enorme e multiforme potenza creatrice in grado di dare origine a ogni forma di luce. Un appuntamento unico nel panorama delle Audio Visual Digital Arts, che indaga su tutte quelle forme d’arte in cui è centrale l’elemento della luce, presentando da anni le migliori esperienze in campo internazionale e contribuendo alla creazione di un network che raduna le più importanti realtà del settore. Un festival per la città di Roma che si prepara ad accogliere alcuni degli artisti più influenti legati alle arti audio video e digitali: dai nomi di punta dell’elettronica mondiale come il visionario artista messicano Murcof, o l’ungherese Gabor Lazar, ai pionieri del vjing in Italia Otolab, dalla canadese Sabrina Rattè, una delle più promettenti e geniali artiste digitali a livello internazionale, agli ungheresi Victor Vasarely e Peter Botos, fino ad arrivare a talentuose musiciste nostrane affermate nel panorama internazionale come la fuoriclasse del contrabbasso Caterina Palazzi, o la compositrice, sound designer e polistrumentista italo-olandese Grand River.

Photographer and film maker based in Rome

Cristiano Cirillo's creator of images and digital content

artistic photography and real life.

bottom of page